Riassunto: SFERA CELESTE
Introduzione alla sfera celeste
La sfera celeste è l'immagine tridimensionale del cielo notturno che vediamo dalla Terra. Essa è divisa in costellazioni, gruppi di stelle che formano figure riconoscibili. La galassia, invece, è un insieme di centinaia di migliaia di stelle, divise in quattro tipologie: ellittiche, a spirale, a spirale barrata e irregolari. Le stelle, invece, nascono dalle nebulose, nubi di polvere finissima e gas freddi, che si aggregano in globuli grazie ai moti turbolenti.
La nascita delle stelle
I globuli, a loro volta, danno origine alle protostelle, che diventano stelle stabili se la massa è sufficiente e la temperatura è alta da innescare la reazione termonucleare. Una volta diventate stelle adulte, esse emettono energia e raggiungono un nuovo equilibrio. Tuttavia, alcune stelle possono evolversi in giganti rosse, buchi neri, supernove o nane bianche, a seconda della loro massa.
Le costellazioni e lo zodiaco
Le costellazioni sono gruppi di stelle che formano figure riconoscibili, come Orione o la Grande Orsa. Esse sono state utilizzate fin dall'antichità per orientarsi nel cielo notturno e per tracciare le rotte dei viaggiatori. Inoltre, la fascia di cielo che il sole percorre in un anno è chiamata zodiaco, mentre l'orbita apparente che il sole compie in un anno è l'eclittica.
La galassia e le sue tipologie
La galassia è un insieme di centinaia di migliaia di stelle, divise in quattro tipologie: ellittiche, a spirale, a spirale barrata e irregolari. Le galassie ellittiche sono caratterizzate da una forma sferica o ellittica, mentre quelle a spirale hanno una forma a disco con bracci a spirale. Le galassie a spirale barrata, come la nostra, hanno un nucleo centrale a forma di barra, mentre le galassie irregolari non hanno una forma definita.
L'evoluzione delle stelle
Le stelle nascono dalle nebulose e, una volta diventate stelle stabili, emettono energia e raggiungono un nuovo equilibrio. Tuttavia, alcune stelle possono evolversi in giganti rosse, buchi neri, supernove o nane bianche, a seconda della loro massa. Le giganti rosse sono stelle che hanno esaurito l'idrogeno nel loro nucleo e si espandono, mentre i buchi neri sono masse decine di volte superiori al sole che generano un campo gravitazionale così forte da non permettere la fuga della luce. Le supernove, invece, sono esplosioni di stelle che hanno raggiunto la fine della loro vita, mentre le nane bianche sono stelle che hanno una massa poco inferiore al sole.
Conclusioni
In conclusione, la sfera celeste è un'immagine tridimensionale del cielo notturno che vediamo dalla Terra, divisa in costellazioni e caratterizzata dalla presenza della galassia, un insieme di centinaia di migliaia di stelle divise in quattro tipologie. Le stelle, invece, nascono dalle nebulose e possono evolversi in giganti rosse, buchi neri, supernove o nane bianche, a seconda della loro massa. Le costellazioni sono state utilizzate fin dall'antichità per orientarsi nel cielo notturno e per tracciare le rotte dei viaggiatori.