Controllo posturale e movimento ritmico
Il controllo posturale è un processo complesso che coinvolge il sistema nervoso motorio. È responsabile del mantenimento di una postura stabile e dell'equilibrio durante le attività motorie. Il movimento ritmico, invece, è caratterizzato da un inizio e una fine volontari. Entrambi i tipi di movimento sono regolati dal sistema nervoso motorio.
Movimento di tipo volontario
Il movimento di tipo volontario è scatenato da stimoli esterni e avviene a decisione dell'individuo. Questo tipo di movimento è controllato dalla corteccia cerebrale e coinvolge l'attivazione di circuiti nervosi specifici. Ad esempio, quando decidiamo di alzare il braccio, il cervello invia segnali ai muscoli coinvolti nel movimento attraverso i motoneuroni alfa presenti nelle corne anteriori del midollo spinale.
Movimento di tipo riflesso
Il movimento di tipo riflesso è scatenato da un riflesso esterno e in minima parte è riflesso. In questo caso, il movimento viene innescato da un'azione involontaria in risposta a uno stimolo specifico. Ad esempio, quando ci bruciamo con il fuoco, il nostro corpo avvia un riflesso di ritirata per evitare ulteriori danni. Questo tipo di movimento coinvolge circuiti nervosi più semplici e non richiede l'intervento della corteccia cerebrale.
Automatismo secondario
L'automatismo secondario si riferisce a circuiti nervosi modificati o implementati nel sistema nervoso motorio. Questi circuiti sono responsabili dell'apprendimento e della memorizzazione di movimenti complessi. Ad esempio, quando impariamo a suonare uno strumento musicale o a guidare una macchina, i movimenti diventano automatici grazie alla formazione di nuovi circuiti nervosi.
Automatismo primario
L'automatismo primario si riferisce a circuiti nervosi intrinseci predeterminati presenti nel sistema nervoso motorio. Questi circuiti sono comuni a tutti gli individui e sono responsabili dei movimenti di base del corpo. Ad esempio, il circuito nervoso responsabile della camminata è presente in tutti noi fin dalla nascita e non richiede apprendimento o modifiche.
Cervello e controllo motorio
Il cervello svolge un ruolo fondamentale nel controllo del movimento. Diverse aree cerebrali sono coinvolte nel controllo motorio. Il lobulo frontale coordina le informazioni provenienti da altre aree associative e le invia ai muscoli coinvolti nel movimento. Il lobulo temporale si occupa dell'udito, mentre il lobulo occipitale è responsabile della visione. La corteccia somatosensoriale primaria elabora le informazioni sensoriali provenienti dalla pelle, mentre la corteccia motoria primaria controlla il movimento della muscolatura volontaria.
Gangli della base
I gangli della base sono strutture cerebrali coinvolte nel controllo motorio. Esistono due vie principali attraverso cui le informazioni vengono trasmesse ai gangli della base. La via corticostriatale o vie dirette parte dalla corteccia cerebrale, arriva al nucleo striato e raggiunge il globus pallidus mediale. La via nigrostriatale o via indiretta parte dalla sostanza nera compatta e raggiunge il globus pallidus laterale e il nucleo subtalamico. Queste vie sono fondamentali per l'elaborazione delle informazioni e la regolazione del movimento.
Tipi di riflessi
Esistono diversi tipi di riflessi che sono importanti per il controllo motorio. Il riflesso patellare è un tipo di riflesso che coinvolge uno stiramento monosinaptico con inibizione dei muscoli antagonisti e rilassamento. Questo riflesso è essenziale per il mantenimento dell'equilibrio e della postura durante la deambulazione. I riflessi muscolari scheletrici, invece, sono risposte periferiche di tipo motorio che possono coinvolgere le vie mono o polisinaptiche. Essi sono importanti per la coordinazione e il controllo preciso dei movimenti.
Nervi spinali o cranici
I nervi spinali e cranici sono responsabili del controllo motorio in diverse parti del corpo. Questi nervi sono collegati al centro del bulbo e possono essere coinvolti in diversi tipi di riflessi. Ad esempio, il riflesso fotomotore coinvolge il nervo ottico e oculomotore, mentre il riflesso corneale coinvolge il nervo trigemino. Altri nervi come il nervo facciale sono coinvolti nel controllo dei movimenti facciali. Questi riflessi sono essenziali per il funzionamento normale del sistema nervoso motorio.
In conclusione, il sistema nervoso motorio è responsabile del controllo posturale e del movimento ritmico. Esistono diversi tipi di movimento, tra cui quello volontario e quello riflesso. Il cervello svolge un ruolo fondamentale nel controllo motorio, mentre i gangli della base e i nervi spinali e cranici sono importanti per il coordinamento e il controllo preciso dei movimenti. Comprendere il funzionamento del sistema nervoso motorio è fondamentale per comprendere come il nostro corpo si muove e interagisce con l'ambiente circostante.