Introduzione alla Sparta antica
La città-stato di Sparta, situata nella zona interna del Peloponneso, è stata una delle più importanti e influenti polis dell'antica Grecia. Governata da un sistema oligarchico, Sparta si distingueva per la sua organizzazione politica e sociale unica. In questo saggio, esploreremo come Sparta era governata, come era organizzata e quale era la sua forma di governo.
Il governo di Sparta
Il governo di Sparta era basato sull'assemblea chiamata Apella, composta da tutti gli Spartani che avevano compiuto 30 anni. Questa assemblea aveva il potere di eleggere i cinque Efori, ispettori incaricati di controllare il rispetto delle leggi. Inoltre, l'Apella aveva il compito di approvare o respingere le proposte di legge presentate dalla Gherusia, un consiglio composto da 30 anziani. La Gherusia, a sua volta, aveva il potere di proporre leggi all'Apella, dichiarare la guerra e eleggere i due Re di Sparta tra i suoi membri.
L'organizzazione sociale di Sparta
La popolazione di Sparta era divisa in tre gruppi distinti: gli Iloti, i Perieci e gli Spartiati. Gli Iloti erano contadini che coltivavano le terre degli Spartiati e costituivano la maggioranza della popolazione. Non avevano diritti politici e vivevano in una condizione di servitù. I Perieci, invece, erano persone libere che non potevano partecipare al governo della polis. Erano principalmente artigiani e commercianti. Gli Spartiati, infine, erano i discendenti degli antichi Dori e costituivano la classe dominante. Erano pochi in numero, ma erano gli unici ad occuparsi del governo di Sparta.
La forma di governo di Sparta
La forma di governo di Sparta era un'oligarchia, ovvero il governo di poche persone. Questo sistema politico era basato sulla supremazia degli Spartiati, che detenevano il potere politico ed economico. Gli Spartiati erano sottoposti a un rigido addestramento militare sin dalla nascita e il loro unico scopo era servire lo Stato. Questo sistema oligarchico garantiva stabilità e coesione sociale, ma limitava la partecipazione politica della maggioranza della popolazione.
La posizione geografica di Sparta
Sparta si trovava nella zona interna del Peloponneso, una penisola situata nel sud della Grecia. Questa posizione geografica conferiva a Sparta un vantaggio strategico, poiché era protetta dalle montagne circostanti. Questa posizione isolata ha contribuito a mantenere la cultura e le tradizioni di Sparta intatte per lungo tempo. Inoltre, la posizione geografica di Sparta le ha permesso di sviluppare una società basata sull'agricoltura e sull'addestramento militare, rendendola una delle città-stato più potenti dell'antica Grecia.
Conclusioni
In conclusione, Sparta era una città-stato unica nell'antica Grecia, con un sistema di governo oligarchico e una società fortemente stratificata. Il governo di Sparta era basato sull'assemblea dell'Apella e sul consiglio della Gherusia, che eleggevano i governanti e approvavano le leggi. La popolazione di Sparta era divisa in tre gruppi sociali distinti: gli Iloti, i Perieci e gli Spartiati. Gli Spartiati, la classe dominante, erano sottoposti a un rigido addestramento militare e avevano il controllo politico ed economico della città-stato. La posizione geografica di Sparta, nel cuore del Peloponneso, ha contribuito alla sua forza e stabilità. In definitiva, Sparta rimane un esempio unico di una società e di un sistema politico che ha influenzato profondamente la storia dell'antica Grecia.