Introduzione alla cellula
La cellula è la più piccola unità biologica che costituisce tutti gli organismi viventi. Nonostante le sue dimensioni siano invisibili all'occhio umano, la cellula è dotata di vita autonoma e svolge funzioni vitali come la nutrizione, la respirazione, la trasformazione delle sostanze e l'eliminazione dei rifiuti. Per misurare le dimensioni della cellula si utilizza il micrometro, che corrisponde a un millesimo di millimetro. L'uso del microscopio, inventato da Hooke, ha permesso di studiare la struttura e le funzioni della cellula.
La struttura della cellula
La cellula è composta da tre parti principali: il DNA, il citoplasma e la membrana plasmatica. Il DNA è il materiale genetico che contiene i caratteri ereditari e i cromosomi. Il citoplasma è una soluzione acquosa gelatinosa dove si trovano gli organuli cellulari, ognuno dei quali svolge una specifica funzione. La membrana plasmatica delimita la cellula ed è semipermeabile, ovvero permette il passaggio di alcune sostanze.
La funzione del DNA
Il DNA è il cervello della cellula, poiché contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per la vita della cellula stessa e dell'organismo di cui fa parte. Il DNA è costituito da una doppia elica di nucleotidi, che si avvolge su sé stessa formando i cromosomi. La replicazione del DNA è fondamentale per la divisione cellulare e la trasmissione delle informazioni genetiche alle cellule figlie.
Gli organuli cellulari
Gli organuli cellulari sono strutture specializzate che svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula. Tra gli organuli più importanti troviamo il nucleo, che contiene il DNA, il reticolo endoplasmatico, che svolge funzioni di sintesi proteica e di trasporto delle proteine, l'apparato di Golgi, che modifica e imballa le proteine, e le mitocondri, che producono energia attraverso la respirazione cellulare.
La membrana plasmatica
La membrana plasmatica è una struttura fondamentale per la vita della cellula, poiché delimita la cellula stessa e regola il passaggio di sostanze. La membrana plasmatica è costituita da un doppio strato di fosfolipidi, che formano una barriera idrofobica. Attraverso la membrana plasmatica avvengono processi di osmosi, diffusione facilitata e diffusione semplice, che permettono il passaggio di sostanze come l'acqua e le molecole di piccole dimensioni.
Conclusioni
In conclusione, la cellula è la più piccola unità biologica che costituisce tutti gli organismi viventi. La sua struttura è composta da tre parti principali: il DNA, il citoplasma e la membrana plasmatica. Gli organuli cellulari svolgono funzioni specifiche all'interno della cellula, mentre la membrana plasmatica regola il passaggio di sostanze. Lo studio della cellula è fondamentale per comprendere i meccanismi della vita e per sviluppare nuove terapie per le malattie.