Introduzione alla civiltà sumera
La civiltà sumera è stata una delle prime grandi civiltà della storia dell'umanità. Si sviluppò nella regione della Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, circa 5000 anni fa. La Mesopotamia era una regione molto fertile, grazie alla presenza dei due fiumi, e questo permise ai Sumeri di sviluppare un'agricoltura avanzata e di creare insediamenti stabili. La città di Uruk fu una delle più importanti città sumere e ospitò fino a 50.000 abitanti.
La ziqqurat di Uruk
La ziqqurat di Uruk era un imponente edificio nel centro della città. Era una grande torre a gradoni alta fino a 90 metri, ricoperta di vernici colorate e costruita con mattoni d’argilla. Le gradoni erano unite tra loro grazie all'asfalto, una sostanza impermeabile all'acqua. Questo edificio sacro era il più alto della città e nel tempio che sorgeva sulla sua cima, secondo i Sumeri, viveva la divinità che proteggeva la città. Il nome ziqqurat deriva dalla parola zaqaru, che significa elevato.
Le città-stato sumere
Le città sumere erano organizzate come piccoli Stati, con un esercito e leggi proprie, per questo vennero chiamate città-stato. Oltre ad Uruk, ci furono molte altre città come Ur, Lagash, Nippur ed Eridu. Queste città-stato erano in competizione tra loro per il controllo delle risorse e del territorio. Nonostante ciò, le città sumere avevano anche una forte interdipendenza economica e commerciale.
La scrittura cuneiforme
I Sumeri sono famosi per aver inventato la scrittura cuneiforme, uno dei primi sistemi di scrittura della storia. La scrittura cuneiforme consisteva in segni incisi su tavolette di argilla con uno stilo a forma di cuneo. Questo sistema di scrittura permise ai Sumeri di registrare le loro attività economiche, di tenere traccia delle leggi e delle decisioni politiche, e di scrivere opere letterarie e religiose.
La religione sumera
La religione sumera era politeista e i Sumeri credevano in numerose divinità. Ogni città-stato aveva il suo pantheon di divinità, ma alcune divinità erano comuni a tutte le città sumere. La ziqqurat di Uruk era dedicata alla divinità Anu, il dio del cielo, ma ogni città aveva la sua divinità protettrice. I Sumeri credevano che le divinità fossero responsabili del destino dell'umanità e che fossero in grado di influenzare gli eventi della vita quotidiana.
La fine della civiltà sumera
La civiltà sumera ebbe una fine misteriosa. Non si sa con certezza cosa causò la fine della civiltà sumera, ma si pensa che ci siano stati diversi fattori. Uno di questi potrebbe essere stato un cambiamento climatico che portò a una riduzione delle risorse idriche e a una diminuzione della produttività agricola. Inoltre, le città-stato sumere erano spesso in conflitto tra loro e questo potrebbe aver indebolito la civiltà sumera. Nonostante la fine della civiltà sumera, la sua eredità culturale e tecnologica ha influenzato molte altre civiltà che sono venute dopo di essa.