
Caratteristiche generali di una cellula
La cellula rappresenta l’unità fondamentale di un organismo vivente sia per la sua morfologia che per le sue funzioni. Infatti, nonostante sia l’unità più piccola che compone ogni struttura vivente, è capace di nutrirsi, produrre energia, riprodursi e svolgere tutte le funzioni necessarie per la sua vita, in modo autonomo. Solitamente le dimensioni di una cellula variano da 1 a 10 micrometri. Tra i vari organismi viventi si distinguono alcuni come i batteri e i protozoi che sono unicellulari, composti da un'unica cellula e altri composti da più cellule chiamati pluricellulari. In funzione del numero delle cellule da cui è formato un organismo si differenziano varie strutture sempre più complesse come i tessuti e gli organi.
Struttura della cellula
Una cellula è generalmente composta da varie componenti, ognuna svolge particolari funzioni necessarie alla sopravvivenza della stessa (dipende dal tipo di cellula). Si distinguono all'interno di una cellula:
- Membrana cellulare
- Parete cellulare
- Citoplasma
- Citoscheletro
- Organuli
- Ciglia e flagelli
La membrana cellulare
Rappresenta il rivestimento esterno della cellula che ha il compito di delimitarla e proteggerla dall’ambiente esterno. È formata da un doppio strato di fosfolipidi che creano una consistente barriera. In base alle caratteristiche chimiche e biochimiche della membrana, porzioni idrofobiche e altre idrofiliche, essa ne promuove il passaggio di alcune molecole dall’esterno verso l’interno e viceversa e ne blocca quello di altre.

La parete cellulare
È un’altra tipologia di struttura che delimita la cellula, è principalmente formata da cellulosa, ha la funzione di regolare la pressione della cellula, delimitarla, conferirne forma e rigidità e protezione dall’ambiente esterno.
Citoplasma
È una soluzione acquosa in cui vi sono gli organuli.
Citoscheletro
Consiste in un insieme di filamenti che si intrecciano e ai quali sono legati gli organuli.
Organuli
Sono strutture funzionali alla sopravvivenza della cellula, tra questi troviamo il nucleo, il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, mitocondri e cloroplasti, lisosomi e vacuoli.
Il nucleo è l’organello che contiene il materiale genetico, che contiene l’informazione biologica, sotto forma di DNA. Ha il compito di replicare il DNA, trascrivere e far maturare l’RNA. Il reticolo endoplasmatico invece è un insieme di membrane ripiegate, importanti nel regolare il raccoglimento e trasporto delle proteine. Si distinguono il reticolo endoplasmatico liscio e quello rugoso (che ha sulla superficie i ribosomi). L’apparato del Golgi è composto da ulteriori membrane impacchettate una nell'altra e ha il compito di modificare le proteine prima che la cellula le utilizzi o le espella. Mitocondri e cloroplasti invece sono strutture deputate al rifornimento di energia. I vacuoli sono la riserva di acqua, enzimi e proteine mentre i lisosomi sono organuli costituiti prettamente da enzimi idrolitici.
Ciglia e flagelli
Sono le strutture che permettono alla cellula di muoversi.
Classificazione delle cellule
Esistono due grandi famiglie di cellule: cellule eucariote e cellule procariote; questa distinzione si basa su alcune caratteristiche morfologiche o meglio alla presenza e assenza di alcune strutture cellulari. Inoltre le cellule eucariote si possono suddividere a loro volta in cellule animali e cellule vegetali.
Cellule procariote
Sono caratterizzate dalla presenza di flagelli, parete cellulare e citoplasma. Diversamente dalle cellule eucariote non sono provviste di nucleo, quindi non hanno il corredo genetico, possono però avere elementi di DNA chiamati plasmidi.

Cellule eucariote
Le cellule eucariote sono sicuramente più complesse delle cellule procariote, sia in termini di funzioni che di struttura. Hanno una membrana cellulare, un nucleo, ciglia e flagelli e tutti gli organelli precedentemente descritti. Tra le cellule eucariote la cellula animale e quella vegetale presentano alcune differenze a livello strutturale, la cellula animale è più complessa e non presenta la parete cellulare, caratteristica delle cellule eucariote vegetali.