La mitosi è un processo di divisione cellulare o anche definita come un evento di riproduzione asessuata dove da una cellula madre si formano due cellule figlie che sono geneticamente identiche alla cellula madre. La mitosi interessa sia le cellule somatiche sia quelle germinali.
In questa mappa concettuale saranno descritti nel dettaglio:

Il ciclo cellulare è costituito da tutti quei processi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e un’altra. Si suddivide sostanzialmente in 2 fasi, interfase e mitosi e la sua durata dipende molto dal tipo di cellula, dalle sue condizioni di crescita e dalla specie a cui appartiene quella cellula. L’interfase è a sua volta suddivisa in tre fasi G1, S e G2 mentre la mitosi si divide in mitosi vera e propria e citodieresi.

L’interfase è definita dagli eventi che intercorrono tra due mitosi successive. Questa fase, definita da un intervallo di tempo variabile, è utilizzata dalla cellula per duplicare il DNA, i centrioli e i mitocondri, ciò permette alla cellula di aumentare le sue dimensioni e per essere pronta ad una nuova divisione cellulare. L’interfase, come già accennato in precedenza, è composta da tre fasi:
- fase G1: durante la quale la cellula produce gli organelli e proteine funzionali per aumentare le dimensioni della cellula e gli enzimi necessari alla fase successiva;
- fase S: definita come fase di sintesi del materiale genetico, in particolare quest’ultimo viene duplicato formando due filamenti identici e nuovi di DNA;
- fase G2: la cellula continua a crescere e si prepara definitivamente alla fase di mitosi.
La mitosi vera e propria si suddivide in cinque fasi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase.
Attraverso alcune proteine ed enzimi presenti, si verifica la condensazione della cromatina, sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti. La formazione della cromatina segue tre step di spiralizzazione, nel terzo si formano i cromosomi formati da due cromatidi fratelli uguali ed uniti nel centromero. Nel frattempo i centrioli (organelli presenti nel citoplasma) si organizzano nel centrosoma, anch’esso viene duplicato e le due copie si spostano alle estremità opposte della cellula. Si forma inoltre il fuso mitotico, insieme di microtubuli e proteine funzionale ai movimenti dei cromosomi nelle fasi successive. La membrana nucleare comincia a disgregarsi.

In questa fase la membrana nucleare si dissolve completamente, i microtubuli del fuso mitotico (microtubuli del cinetocore) si legano ai centromeri dei cromosomi. Questi ultimi migrano verso l’equatore del fuso mitotico.
In questa fase si completa la connessione trai microtubuli del cinetocore e il centromero dei cromosomi. Questi ultimi sono migrati all’equatore del fuso disponendosi verticalmente e formando la “piastra equatoriale”.

Per quanto riguarda l’anafase si possono distinguere due diverse fasi: anafase A e anafase B. Grazie all’azione di alcuni enzimi, durante l’anafase A i cromosomi si scindono nei due cromatidi fratelli. Nella fase successiva, anafase B i cromatidi ormai separati migrano sono trasportati grazie allo scorrimento dei microtubuli ai poli opposti della cellula.

I cromatidi fratelli sono ormai migrati ai poli della cellula, i microtubuli del cinetocore si sciolgono e il DNA comincia a decondensarsi. Nel frattempo intorno ai cromosomi si forma la nuova membrana nucleare, separando i due nuclei ormai formatisi.

E’ definito come il processo che segue la telofase, durante il quale avviene la divisione del citoplasma e la formazione delle due cellule figlie identiche.