Il sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso centrale (SNC) è composto dal midollo spinale e l’encefalo che comprende cervello, tronco dell’encefalo,, il talamo, il cervelletto, l’ippocampo, l’amigdala, la corteccia cerebrale, i ventricoli cerebrali e i nuclei della base. L’encefalo è racchiuso nella scatola cranica mentre il midollo spinale nel canale vertebrale. Entrambi sono racchiusi dalle meningi, tre membrane sovrapposte (pia madre, aracnoide e dura madre) che producono il liquido cefalorachidiano. Le cellule gliali mielinizzanti (oligodendrociti) insieme ai neuroni ed ai vasi sanguigni formano il sistema nervoso. Nel SNC i neuroni sono detti nuclei, mentre il raggruppamento degli assoni in fasci è detto tratto. Il ruolo principale del SNC è quello di integrare e coordinare gli stimoli che arrivano dal sistema nervoso periferico.

Il sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico (SNP) invece è costituito dai gangli nervosi, i recettori sensoriali, organi sensoriali e i nervi presenti all’esterno dell'encefalo (nervi cranici) e del midollo (nervi spinali) che entrano a contatto con i tessuti e gli organi. Anche in questo caso sono presenti le cellule gliali mielinizzanti che prendono il nome di cellule di Schwann. L’insieme dei neuroni sono detti gangli mentre il raggruppamento degli assoni in fasci definisce il nervo. Il principale compito del SNP è raccogliere gli stimoli dall’esterno che poi traduce in stimoli nervosi trasferiti al SNC. Inoltre gestisce anche le funzioni motorie volontarie e involontarie.

Il SNP quindi può essere distinto in sistema sensoriale e sistema motorio.
Il sistema sensoriale
E’ formato da due tipi di neuroni: un tipo raccoglie gli stimoli dall’esterno cioè gli organi di senso (occhi, orecchie, naso, bocca, pelle), l’altro invece trasporta le informazioni provenienti dal corpo al cervello. Vi sono inoltre i nervi polistici e antipolistici deputati a facilitare lo scorrimento del sangue, i movimenti e le azioni.

Il sistema motorio
A sua volta si suddivide in somatico ed autonomo. Il sistema somatico o volontario trasferisce i segnali ai muscoli scheletrici per reagire e dare una risposta veloce (esempio i riflessi). Il sistema autonomo invece regola le azioni involontarie che possono essere generate sia dal sistema simpatico che parasimpatico.

Lo sviluppo del sistema nervoso
Lo sviluppo neuronale avviene durante la vita intrauterina e segue questo schema:
- Al sedicesimo giorno si forma la placca neurale;
- Nei giorni successivi compare il solco neurale delimitato dalle pieghe;
- Si approfondisce il solco che prenderà il nome di doccia neurale;
- Al ventunesimo giorno la doccia e le pieghe neurali si fondono e formano il tubo neurale;
- Si formano tre vescicole nella parte craniale (prosencefalo, mesencefalo e rombencefalo);
- Al trentaseiesimo giorno il prosencefalo si divide in due porzioni (telencefalo e diencefalo composto da talamo, ipotalamo, neuroipofisi e retina);
- Dal rombencefalo si formano il metencefalo e il mielencefalo;
- La duplicazione dei neuroni si arresta alla nascita.