L’origine del termine
Il termine fu coniato in Francia e stava ad indicare il periodo fiorente e produttivo dell’epoca grazie alle invenzioni, al progresso ed al migliorato tenore di vita. Fu un periodo caratterizzato da un consistente ottimismo, pace, positività e benessere accompagnato da tante novità e nuovi stili di vita.

Il contesto storico
La Belle époque può essere contestualizzata in un periodo caratterizzato da una crescita demografica, l’arresto di epidemie, minore mortalità infantile, una fiorente produzione industriale e tante nuove invenzioni. E’ collocata esattamente tra la fine della guerra franco-prussiana (1870-1871) e la lunga depressione (1873-1895) e la prima guerra mondiale nel 1914.
Dal punto di vista dei trasporti venne estesa la rete ferroviaria nel 1913, vennero costruite le prime automobili, i transatlantici come il famoso Titanic, enormi e super lussiosi.

Vennero organizzate le esposizioni universali dall’alta borghesia per celebrare le innovazioni della tecnica e dell’arte e le culture antiche e lontane, vennero introdotti il cinema, il can-can, i caffè, gli spettacoli teatrali, i cabaret come intrattenimento.
Si sviluppò il buon gusto anche nelle decorazioni spesso floreali e raffinate. L’arte venne espressa attraverso diversi movimenti artistici tra cui l'Impressionismo, il Simbolismo, l’Arte Nouveau e il Preraffaellismo.
Venne rivendicato il diritto delle donne al voto grazie alle suffragette, fu organizzato nel 1894 il primo congresso dei giochi olimpici che stabilì la frequenza con cui venivano svolte le Olimpiadi (ogni 4 anni). La pace regnava e si respirava un clima di serenità e benessere, le guerre dell'epoca venivano combattute lontano (Africa e Cina).

Le invenzioni e le novità
Questo periodo fu caratterizzato da invenzioni importantissime che rivoluzionarono e cambiarono totalmente le condizioni di vita. Tra le principali invenzioni si possono elencare la prima lampadina di Thomas Edison, il vaccino contro la rabbia di Louis Pasteur, il primo grattacielo, la prima radio di Guglielmo Marconi, lo sviluppo del cinema, il primo volo, il primo fumetto, il primo marciapiede mobile e la catena di montaggio. Inoltre vi furono molti progressi anche dal punto di vista dei trasporti infatti venne inaugurato il traforo ferroviario del Frejus e costruite le prime automobili.
Anche il tenore di vita migliorò molto, infatti cominciò a svilupparsi la moda di fare sport, andare al cinema, abbronzarsi ed andare in vacanza nelle località turistiche tra cui Costa Azzurra, Lido di Venezia, Recoaro Terme, Sanremo, Viareggio.
La società
La società era suddivisa in classi agiate che godevano del benessere dell’epoca e la classe operaia e contadina che si dedicava interamente al lavoro. Vennero aumentati i salari dei lavoratori per promuovere la continua produzione, si svilupparono grandi mercati nelle colonie quindi venne creata una consistente rete per il commercio e la produzione.
Si progrediva verso una vera e propria società di consumatori grazie all’aumento della produzione e distribuzione di oggetti prima prodotti da pochi. Il numero di mercati, magazzini aumentò, si iniziò ad adottare anche la vendita a domicilio e il pagamento a rate.